Homo erectus Dubois, 1894

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Homo Linnaeus, 1758
Italiano: Uomo di Pechino
Deutsch: Peking-Mensch
Español: Hombre de Pekín
Descrizione
Questo fossile venne trovato da Birgir Bohlin solo 3 giorni prima della fine dei lavori di scavo. I primi studi iniziarono a Zhoukoudian nel 1921, esaminando una serie di grotte calcaree che si trovavano in quel sito. Sembra che sia stato un abitante della zona a portare gli archeologi europei in un'area ove si trovavano numerose ossa fossilizzate. Nel 1926 vennero portati al Peking Union Medical College alcuni molari, trovati nel sito, per essere analizzati da parte dell'anatomista canadese Davidson Black. Il primo teschio fu recuperato da Pei Wenzhong (il 1º Dicembre 1929, alle 4:00 del pomeriggio). I primi fossili di Homo erectus vennero trovati sull'isola di Giava nel 1891 da Eugène Dubois, anche se l'Uomo di Giava inizialmente era stato chiamato Pithecanthropus erectus e non Homo, come venne correttamente identificato più tardi. A partire dal 1929 alcuni archeologi cinesi portarono avanti gli scavi nel sito, portando alla luce oltre 40 campioni di cui 6 crani quasi completi. Gli scavi vennero interrotti nel 1937 in seguito all'invasione giapponese della Cina, mentre gli esemplari finora recuperati vennero portati in salvo dai bombardamenti. Nel 1941 vennero spediti negli Stati Uniti per maggior sicurezza, fino alla fine della guerra, ma scomparvero durante il viaggio verso il porto di Qinghuangdao. Probabilmente erano in possesso di un gruppo di marines americani catturati dai giapponesi all'inizio delle ostilità fra il Giappone e gli Stati Uniti. Da allora sono state tentate svariate strade per riuscire a localizzare i fossili scomparsi. Nel 1972 il finanziere americano Christopher Janus promise una ricompensa di 5.000 dollari, venne contattato da una donna che ne chiedeva 500.000 ma il tutto si risolse in una bolla di sapone. Nel luglio del 2005 il governo cinese formò un comitato incaricato di trovare i fossili in occasione del sessantesimo anniversario della fine della guerra. Tra le varie teorie alternative di ciò che potrebbe essere accaduto, una sostiene che le ossa siano affondate con la nave giapponese Awa Maru nel 1945. Il sito in cui venne ritrovato l'Uomo di Pechino venne inserito nel 1987 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Poiché tutti i ritrovamenti effettuati prima della guerra nel sito di Zhoukoudian sono andati perduti, gli scienziati che hanno analizzato i fossili si sono dovuti basare su calchi e su scritti effettuati durante le scoperte originali. Alcuni ritrovamenti effettuati nello stesso luogo di resti di animali e di prove dell'utilizzo di fuoco ed utensili vennero usate per supportare l'idea che l'Homo erectus sia stato il primo ad utilizzare tali "tecnologie". Gli esami condotti sui resti dell'Uomo di Pechino hanno portato a concludere che esso e l'Uomo di Giava appartengano allo stesso stadio dell'evoluzione umana. Con questa interpretazione comunque non sono tutti concordi. Lewis Binford nel 1985 sostenne la teoria secondo la quale l'Uomo di Pechino era un mangiatore di carogne (come le iene) invece che un cacciatore. Nel 1998 Steve Weiner disse invece che non aveva trovato alcuna prova del fatto che l'Uomo di Pechino usasse il fuoco.
Diffusione
I resti vennero trovati per la prima volta fra il 1923 e il 1927, durante degli scavi condotti a Zhoukoudian (nei pressi di Pechino, da cui il nome), in Cina. Il fossile è stato datato come risalente ad un periodo compreso fra i 250.000 e i 400.000 anni fa, durante il Pleistocene.
Bibliografia
–Paul Rincon (11 March 2009). "'Peking Man' older than thought". BBC News. Retrieved 22 May 2010.. A 26Al/10Be dating published in 2009 suggests they are in the range of 680,000-780,000 years old: Shen, G; Gao, X; Gao, B; Granger, De (March 2009). "Age of Zhoukoudian Homo erectus determined with (26)Al/(10)Be burial dating". Nature. 458 (7235): 198-200.
–"'Peking Man' older than thought". BBC News. 11 March 2009. Retrieved 22 May 2010.
–"The First Knock at the Door". Peking Man Site Museum. In the summer of 1921, Dr. J.G. Andersson and his companions discovered this richly fossiliferous deposit through the local quarry men’s guide. During examination, he was surprised to notice some fragments of white quartz in tabus, a mineral normally foreign in that locality. The significance of this occurrence immediately suggested itself to him and turning to his companions, he exclaimed dramatically "Here is primitive man; now all we have to do is find him!"
–"The First Knock at the Door". Peking Man Site Museum. For some weeks in this summer and a longer period in 1923 Dr. Otto Zdansky carried on excavations of this cave site. He accumulated an extensive collection of fossil material, including two Homo erectus teeth that were recognized in 1926. So, the cave home of Peking Man was opened to the world.
–Swinton, W.E., Physician contributions to nonmedical science: Davidson Black, our Peking Man, Canadian Medical Association Journal 115(12): 1251-1253, 18 December 1976; p. 1253.
–"Morgan Lucas" (PDF). Archived from the original (PDF) on 8 April 2008.
–"Unesco description of the Zhoukoudian site".
–""Peking man" site to be excavated after 72 years". People's Daily Online. 25 June 2009. Retrieved 16 August 2010.
–"Rescue Excavation of Peking Man Site Kicks Off". Chinese Academy of Sciences. 29 June 2009. Archived from the original on 27 September 2011. Retrieved 16 August 2010.
–Weidenreich (1943), pp. 5-7.
–Jia & Huang (1990).
–Bucci, Amy (22 March 2012). "Are the Lost Peking Man Fossils Buried Under a Parking Lot in China?". Explorers Journal. National Geographic. Retrieved 7 January 2014.
–Janus, Christopher G.; Brashler, William, The Search for Peking Man, Macmillan Publishing Co., Inc., New York, 1975.
–Frängsmyr (2012), p. 60.
–Hamblin, Jacob Darwin (2005). Science in the Early Twentieth Century: An Encyclopedia. ABC-CLIO. ISBN 9781851096657.
–Melvin, Sheila (11 October 2005). "Archaeology: Peking Man, still missing and missed". International Herald Tribune. Retrieved 20 April 2008. The discovery also settled a controversy as to whether the bones of Java Man - found in 1891 - belonged to a human ancestor. Doubters had argued that they were the remains of a deformed ape, but the finding of so many similar fossils at Dragon Bone Hill silenced such speculation and became a central element in the modern interpretation of human evolution.
–Woo, J. (1964). "Mandible of Sinanthropus lantianensis". Current Anthropology. 5 (2): 98-101.
–Schmalzer (2008), p. 98.
–Alan R. Templeton. "Genetics and recent human evolution" (PDF).
–Schmalzer (2008), p. 97.
–Zhu Xi, Women de zuxian [Our Ancestors] (Shanghai: Wen hua shenghuo chubanshe, 1950 [1940]), 163. (reference by Schmalzer, pg 97).
–Peking Man and the Politics of Paleoanthropological Nationalism in China, Barry Sautman in The Journal of Asian Studies Vol. 60, No. 1 (Feb., 2001), pp. 95-124.
–Shang; Tong, H.; Zhang, S.; Chen, F.; Trinkaus, E.; et al. (1999). "An early modern human from Tianyuan Cave, Zhoukoudian, China". Proceedings of the National Academy of Sciences. 104 (16): 6573-8.
–Geoffrey G. Pope, "Craniofacial Evidence for the Origin of Modern Humans in China", Yearbook of Physical ANthropology 35 (1992), 243-298.
–Peter J. Waddell, "Happy New Year Homo erectus? More evidence for interbreeding with archaics predating the modern human/Neanderthal split" (2013), arXiv Quantitative Biology 1312.7749, 1-29.
–Fahu Chen; Frido Welker; Chuan-Chou Shen; Shara E. Bailey; Inga Bergmann; Simon Davis; Huan Xia; Hui Wang; Roman Fischer; Sarah E. Freidline; Tsai-Luen Yu; Matthew M. Skinner; Stefanie Stelzer; Guangrong Dong; Qiaomei Fu; Guanghui Dong; Jian Wang; Dongju Zhang; Jean-Jacques Hublin (2019). "A late Middle Pleistocene Denisovan mandible from the Tibetan Plateau" (PDF). Nature. 569 (7756): 409-412.
–Warren, Matthew (1 May 2019). "Biggest Denisovan fossil yet spills ancient human's secrets". Nature. Retrieved 1 May 2019.
–E. Andrew Bennett; Isabelle Crevecoeur; Bence Viola; Anatoly P. Derevianko; Michael V. Shunkov; Thierry Grange; Bruno Maureille; Eva-Maria Geigl (2019). "Morphology of the Denisovan phalanx closer to modern humans than to Neanderthals". Science Advances. 5 (9): eaaw3950.
![]() |
Data: 02/08/1991
Emissione: 13esima Conferenza Internazionale degli Studi sul Periodo Quaternario, Beijing Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 31/03/1967
Emissione: Uomini preistorici Stato: Cuba |
---|